Insieme a molti ragazzi, in una Room di ClubHouse, ci siamo fatti questa domanda! Raccogliendo ottimi spunti, che abbiamo deciso di riassumere in questo articolo!

Come? Con un semplicissimo Brainstorming, dove dare la parola a tutti, per rispondere alla seguente domanda: Potrà ClubHouse essere uno strumento vincente per la comunicazione del vino? E la risposta è stata…

…FORSE! A detta di quasi tutti i partecipanti all’esperimento, è ancora troppo presto per dirlo: la piattaforma è appena partita, il traffico ancora molto contenuto a causa della sua politica di ingresso esclusivamente su invito, oltre alla possibilità di scaricare la App solamente da iOS. Ma andiamo a capire meglio il perché, grazie alle intuizioni ed i dubbi dei partecipanti alla discussione!

Divideremo tutta la carne al fuoco della discussione in questo modo:

  1. I punti di forza che  ClubHouse può offrire nella comunicazione, in particolare del mondo del Vino;
  2. I punti di debolezza che potranno essere d’ostacolo nella comunicazione, in particolare del mondo del Vino;

  3. I temi che hanno diviso e gli spunti migliori ricevuti durante il Brainstorming!

I punti di forza che  ClubHouse può offrire nella comunicazione, in particolare del mondo del Vino!

In molti hanno evidenziato fin da subito la grande importanza della voce. I messaggi vocali prendono sempre più piede. Negli ultimi anni sono nati Podcast, su WhatsApp si utilizzano sempre più i messaggi vocali ed anche Instagram nell’ultimo periodo si è dovuto adattare, inserendo la possibilità di comunicare con messaggi vocali in direct! La Voce è un potentissimo mezzo di comunicazione, forse il più potente per stimolare le emozioni… Ed il vino è un mondo fatto di EMOZIONI!

Ci siamo poi trovati d’accordo sul fatto che fosse fondamentale capire da subito quale fosse l’identità di questo Social Network, che di fatto sta nel suo nome: CLUB!

’’Circolo, associazione i cui membri, legati da interessi comuni, si riuniscono in uno stesso luogo’’

Teniamo bene a mente l’identità di questo Social, che per molti partecipanti all’esperimento sta proprio in questa parola. Un luogo di incontro e condivisione, tra persone unite da interessi comuni, nel nostro caso: Il vino!

Si è parlato poi moltissimo dell’importanza del confronto, ed i ‘’Club’’ portano a questo, momenti estremamente costruttivi, se fatti con ordine ed educazione come è stato in questa occasione. Siamo partiti con un’idea tutta nostra riguardo ClubHouse, completamente stravolta dagli splendidi contributi dati da tutti i partecipanti, arricchiti da ottimi spunti su cui avremo da riflettere per giorni! Siamo tutti d’accordo, che questa piattaforma porterà moltissimi confronti costruttivi anche per il mondo del vino!

Potrà essere un’ottima palestra di speaking per tutti noi? Mentre secondo molti chi è già speaker di professione emergerà con estrema facilità, altri pensano possano farlo nuove figure da questo Social (una specie di ClubHouse Got Talents!). Ad ogni modo, tutti siamo stati d’accordo sul fatto che, risultare attivi su questo nuovo Social, porterà ad una crescita personale ognuno di noi! Siamo sicuri che il vino guadagnerà fantastici comunicatori da questo social!

Ma una cosa è certa, la nostra voce è ciò che rimarrà impressa alle persone, insieme ai nostri contenuti. Questi ultimi dovranno essere ‘’veri’’, frutto di conoscenze ed approfondimenti fatti in prima persona, attentamente analizzati e studiati. Non basterà più, infatti, un banale copia e incolla o scaricare immagini tutte uguali da banche dati, bombardando il social di contenuti ‘’Fuffa’’ per soddisfare chissà quale algoritmo… Qui serviranno contenuti e conoscenze REALI! E quanta fuffa troviamo, purtroppo, nel mondo della comunicazione del vino.

A detta di tutti questa piattaforma darà grande importanza ai contenuti, facendo emergere quelle persone che avranno davvero qualcosa da dire. Sarà fondamentale, per chi vorrà farlo, trovare argomenti accattivanti, che fortunatamente il vino ci offre! Ma attenzione, questo non basterà: servirà anche saperli raccontare nel modo e nei tempi corretti! Dando un leggero vantaggio a chi già lavora nel settore della comunicazione vocale (radio, podcast).

L’App perfetta per i curiosi che amano l’ascolto? Saper ascoltare è una grandissima dote: chi ha l’umiltà di farlo ogni giorno non smetterà mai di crescere ed imparare. Questa App è perfetta per chi ama ascoltare! Semplice ed intuitiva, ma soprattutto a breve popolata di stanze, ci auguriamo, ricche di contenuto! Il vino ha davvero tanto da raccontare!

Ma soprattutto Bye-Bye Leoni da tastiera! Esemplari molto diffusi nel Web, spaventati dal confronto, ma al contempo fastidiosi e rancorosi. Si nascondono dietro la tastiera, sempre pronti a criticare i contenuti di altri, spesso senza argomentazioni, ma soprattutto senza rispetto, probabilmente per combattere la noia. Per fortuna, su ClubHouse, sono stati disarmati! E nel mondo del vino sono davvero tanti (troppi)!

I punti di debolezza che potranno essere d’ostacolo nella comunicazione, in particolare del mondo del Vino

Sono sorti anche molti dubbi durante il Brainstorming, in particolare ci ha fatto riflettere questo: Il mondo del vino è pronto ad un Social come ClubHouse? In altri termini, la perplessità è che non ci siano ancora in Italia comunicatori del vino pronti per questo Social. Con il rischio, di conseguenza, di cadere nel banale, avendo effetti deleteri per il settore. Ed il vino, soprattutto in questo periodo storico così difficile, non può permettersi che succeda!

E’ stata presa in considerazione anche la possibilità di fare formazione su ClubHouse. La maggior parte delle persone però ha contestato la cosa, sostenendo che esistano piattaforme più performanti per questa attività. L’importante, anche in questo caso, sarà non cadere nel banale, a prescindere da come, ma soprattutto se, evolverà il discorso formazione su ClubHouse.

Infine, a detta di tutti, ClubHouse andrà probabilmente integrata, in quelle che saranno le strategie di Marketing e Comunicazione, ad altre piattaforme. Quasi tutti abbiamo trovato per molti aspetti difficile che ClubHouse possa essere utilizzata, anche in futuro, come unica piattaforma per promuoversi.

I temi che hanno diviso e gli spunti migliori ricevuti durante il Brainstorming!

In molti abbiamo notato similitudini tra ClubHouse e la Radio, spingendo un partecipante a lanciare un’interessantissima provocazione: ClubHouse sarà la Radio del Futuro? Sarebbe interessante approfondire: sicuramente hanno uno stile simile, motivo per cui per molti ad emergere su questa piattaforma saranno proprio le persone che arrivano dal mondo radiofonico… Chi berrà vedrà!

Si è poi parlato sotto i riflettori  alcune similitudini tra il pubblico di ClubHouse e LinkedIn. In effetti ad oggi la piattaforma è ancora molto elitaria e popolata da professionisti di differenti settori. Dovesse rimanere questo il pubblico iscritto, facilmente ClubHouse diventerà un potente Network di confronto tra professionisti!

Identificare la reale identità del Social è ancora difficile. Durante la Room, il social leader del momento Instagram è stato definito come un ‘’Foto Libro’’ da sfogliare. Mentre per Clubouse è stato fatto un paragone con gli ‘’Audio Libri’’, un luogo dove raccontare o raccontarsi. Avanti produtori e wineteller!

Questo primo documento è stato creato da Michele Girelli con l’obiettivo, tra qualche mese, di incontrarsi nuovamente con tutti e discutere le evoluzioni di questa nuova piattaforma! Ringraziamo Federica e Antonio per il sostegno e tutti i partecipanti per il loro, veramente preziosissimo, contributo!

*Per questioni di Privacy non ho inserito i nomi di chi è intervenuto, qualora lo vogliate siamo disponibili a completare i ringraziamenti inserendo il vostro nome e la vostra attività nel mondo del vino!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *